Umbrialand
di Luca Castraberte
Via del Lavoro, 70
06124 Perugia
Tel 075.5003513
Fax 075.5156222
Email info@lucasfood.it |
|
 |
 |
Glossario
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
|
Gonfiore |
Alterazione frequente nei formaggi corti, provocata dallo sviluppo di microrganismi gasogeni. Il gonfiore è "precoce" quando provocato dalla fermentazione del lattosio a opera di batteri non lattici (Coli ecc.) e "tardivo" quando si manifesta a stagionatura avanzata ad opera dei fermenti butirrici o propionici. |
|
Granulosità |
Percezione delle particelle di tipo granulare durante la masticazione di un campione di formaggio. |
|
Grasso |
Costituente fondamentale del latte, nel quale si trova sotto forma di globuli sospesi ed avvolti da una membrana molto ricca in fosfolipidi e vitamine. Il tenore in grasso nel latte varia da specie a specie e la sua importanza nutrizionale è legata al valore energetico ed alla ricchezza in vitamine. E´, di conseguenza, costituente fondamentale del formaggio e contribuisce al suo aroma e al suo sapore. Una classificazione dei formaggi è basata sui contenuto in grasso espresso in percentuale sul secco: magri (< al 20 per cento), semigrassi (tra il 20 ed il 42 per cento), grassi (> del 42 per cento). |
|
Grotte |
Ambienti naturali e protetti dove avviene la maturazione di alcuni formaggi, in particolare a pasta molle o erborinati. Sono caratterizzati da basse temperature ed alto grado di umidità, regolati da correnti d´aria fredda e umida proveniente dalle fenditure rocciose. Ad esempio le grotte della Valsassina per il Taleggio, le cosiddette fleurines per il Roquefort. |
Termini e definizioni tratti da "Formaggi d'Europa: storia, modi di produzione, caratteristiche" edito da Slow Food Editore
|
 |
|
|
 |
|